Come sapere se la mia auto ha il Fap e perché è molto importante per leggi 2022-2023

2022-10-22 19:34:30 By : Ms. Sara Chan

Fap: come sapere se c'è sull'auto

Il filtro antiparticolato, o Fap, è una soluzione per il filtraggio dei gas di combustione che riduce l'inquinamento atmosferico trattenendo almeno il 95% delle particelle fini.

Il Fap è un filtro antiparticolato riservato ai motori diesel al fine di limitare l'inquinamento generato dal blocco termico. Per scoprire se un modello usato ha o meno un Fap sono disponibili diverse soluzioni. Un veicolo è infatti dotato di molti filtri. È quindi spesso difficile ricordarli tutti.

Tra questi, uno dei più importanti è il filtro antiparticolato. Si tratta di un dispositivo pensato per il trattamento dei gas di scarico al fine di limitare il più possibile l'emissione di particelle. È una parte molto importante di un veicolo e dovrebbe essere curato. Tuttavia, molti conducenti non sanno se la loro auto ne è dotata. Tuttavia, è abbastanza semplice scoprirlo. Approfondiamo allora nei dettagli:

Fap: come sapere se la mia auto ne è dotata

Perché il Fap è molto importante secondo le leggi 2022-2023 attuali

Il filtro antiparticolato, o Fap, è una soluzione per il filtraggio dei gas di combustione che riduce l'inquinamento atmosferico trattenendo almeno il 95% delle particelle fini. Posizionato sulla linea di scarico, tra il catalizzatore e il silenziatore, soddisfa gli standard imposti dalla Euro 5 sui veicoli diesel.

Sui modelli prodotti prima del 2011, l'installazione era opzionale. Tuttavia, molti produttori ne hanno dotato le loro auto, offrendo molto spesso una versione con o senza Fap per i loro modelli di punta.

In ogni caso, la presenza del filtro Fap deve risultare dalla carta di circolazione. Al rigo D1 oppure K deve essere presente una sigla specifica ovvero Direttiva 2003/76 CE-B e anche la dicitura Euro 4 con dispositivo antiparticolato. Normalmente, un'auto dotata di Fap ha un conteggio del cambio olio di soli 15.000 chilometri mentre senza Fap è di 20.000 chilometri.

Il Fap è una parte molto importante del veicolo. Si consiglia quindi di prendersene cura in modo che non causi danni al proprio veicolo. Per la sua pulizia è quindi necessario un additivo specifico.

Quest'ultimo va miscelato con il carburante e quindi versato direttamente nel serbatoio dell'auto. Se si percorrono solo brevi tragitti o se guidi solo in città, è consigliabile effettuare le pulizie una volta all'anno o ogni 5.000 chilometri. È inoltre possibile effettuare la disincrostazione del motore e del Fap.

Il Fap lavora su due cicli: filtrazione e rigenerazione. In primo luogo, filtra le particelle fini che si accumulano sotto forma di fuliggine. In secondo luogo, si rigenera bruciando parte di questa fuliggine, grazie in particolare ai lunghi tragitti autostradali.

È per questo motivo che se si guida esclusivamente in città, quindi a bassa velocità, è consigliabile guidare per 40 minuti fino a un'ora in autostrada, almeno una volta al mese. Tuttavia, il Fap può intasarsi a lungo termine.

È necessario intervenire immediatamente per scongiurare il rischio di subire un guasto al motore. Questo intasamento dovrà poi essere curato da un meccanico professionista. Questo inconveniente porta alcuni acquirenti a preferire un veicolo usato senza Fap.