Dall’1 ottobre entrano in vigore le nuove regole, che vietano l’accesso alla zona a determinati tipi di veicoli, fra cui gli Euro 2 a benzina. A fare la differenza è la categoria ambientale del mezzo, che è indicata sulla carta di circolazione. Ma ci sono anche altri metodi per assicurarsi di non incorrere in sanzioni: ecco quali sono
Scattano domani, 1 ottobre, le nuove regole per l’Area B di Milano. Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, non potranno più circolare i veicoli adibiti a trasporto di persone Euro 2 a benzina e quelli Euro 4 e 5 a diesel, anche in presenza di filtro antiparticolato (FAP) installato sul mezzo. Il divieto vale anche per le vetture che trasportano merci e cose e autobus Euro 4 diesel senza FAP, con FAP installato dopo il 31/12/2018 o con emissione di particolato che supera 0,01 g/kWh. Ma come si può verificare a quale categoria appartiene il nostro veicolo?
CARTA DI CIRCOLAZIONE - Per controllare a quale classe ambientale appartiene il proprio veicolo si può consultare la carta di circolazione. Per i libretti in uso dal 1999, quelli formato europeo A4, l’informazione si trova al rigo V.9 del riquadro 2
CARTA DI CIRCOLAZIONE/2 - Negli ultimi anni, oltre all’indicazione del regolamento europeo del rigo V.9, nel riquadro 3 viene specificata in modo ancora più chiaro la classe ambientale (Euro 4, Euro 5, Euro 6, ecc.)
CARTA DI CIRCOLAZIONE/3 - Esistono però anche carte di circolazione antecedenti al 1999: in questo tipo di libretto la classe ambientale è indicata in basso nel riquadro 2
IL PDF DEL COMUNE DI MILANO - Anche Palazzo Marino ha messo a disposizione alcuni strumenti per verificare se sia possibile o meno accedere all’Area B controllando la classe ambientale del proprio veicolo. Uno di questi è un pdf che indica la categoria (Euro 1-2-3...) sulla base dei dati riportati sul libretto di circolazione e alle sigle CEE, V5 e Fap (Filtro anti particolato)
IL SIMULATORE - Nella sezione del Comune di Milano dedicata all’Area B è disponibile anche un simulatore: inserendo la targa del proprio veicolo e compilando il campo del codice Captcha (un codice di sicurezza richiesto dal sito), si può verificare se è sottoposto a limitazioni e, in caso affermativo, a quali. Il simulatore è legato alla normativa in vigore, quindi per usarlo per le nuove regole è meglio attendere l’1 ottobre
PORTALE DELL’AUTOMOBILISTA - Un’altra soluzione è utilizzare il Portale dell’Automobilista, il sito di e-government del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile dove è possibile consultare tutte le informazioni relative ai propri veicoli e documenti, compresa la patente. In alternativa si può anche scaricare sul cellulare la app collegata, iPatente, dove sono disponibili le stesse informazioni
ACI - È possibile verificare la classe ambientale anche sul sito ACI, inserendo la tipologia di veicolo e la targa. Questa modalità è però disponibile solo per chi risiede nelle Regioni convenzionate, perché la verifica viene effettuata sulla base delle informazioni contenute negli archivi delle Regioni
DIVIETI GIÀ IN VIGORE - Le nuove regole si vanno ad aggiungere a quelle che già vietano l’ingresso in Area B ai veicoli Euro 0, 1 benzina, Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP, Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4, Euro 3 diesel con FAP di serie e campo V.5 > 0,025 g/km o senza valore a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2, 3
DIVIETI GIÀ IN VIGORE/2 - L’ingresso è già vietato anche ai veicoli Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market installato dopo 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4. Divieto anche per i veicoli con lunghezza superiore a 12 metri per trasporto merci
LE SANZIONI - Per chi entra in Area B violando le regole in vigore è prevista una sanzione dai 163 ai 658 euro. Se si commette la stessa infrazione più di una volta in due anni si può incorrere nel ritiro della patente, da un minimo di 15 a un massimo di 30 giorni
LA CIRCOLAZIONE “DINAMICA” - È bene ricordare che, oltre al transito in Area B, è vietata anche la cosiddetta circolazione “dinamica”. Significa che un veicolo che è entrato prima delle 7:30 non potrà comunque spostarsi all’interno della zona se non dopo le 19:30
L'estate sembra non voler finire: l'anticiclone africano Scipione da domenica dà il via alla...
In particolare è il fenomeno della “tropicalizzazione” d’autunno a rendere gradevoli le...
La mobilitazione coinvolge soprattutto il personale impegnato nel trasporto aereo, come...
La palazzina crollata fa parte della Facoltà di Lingue, nel complesso di Sa Duchessa. L'edificio...
L’ottobrata bis andrà ad oltranza, sebbene nel Settentrione darà qualche segno di cedimento. Le...
In totale dal 24 agosto 2021 al 19 ottobre 2022 sono stati segnalati 1.280.238 casi di...
Il rogo è avvenuto in un’abitazione al quinto piano di uno stabile di via Caduti 16 marzo 1978,...
Un 45enne è stato colpito a pugni e calci dagli altri condomini, sul posto sono arrivati la...
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2022 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi